
Oggi (sabato 11 giugno) trasferta in Trentino, al VILLAGGINO di Comano Terme in occasione della sua apertura stagionale! Un vero e proprio parco divertimenti immerso nel verde di queste bellissime montagne.

Street & Stage Performers
Oggi (sabato 11 giugno) trasferta in Trentino, al VILLAGGINO di Comano Terme in occasione della sua apertura stagionale! Un vero e proprio parco divertimenti immerso nel verde di queste bellissime montagne.
Questa sera saremo ad Arco (TN) per l’apertura della 24ª edizione edizione del festival «L’Òra dei burattini».
Appuntamento presso il Centro giovani Cantiere 26 ad Arco con inizio alle ore 21. È gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite (clicca qui). Informazioni: associazione teatrale Iride, telefono 329 2119161, web www.teatroiride.it.
Dopo il caloroso pubblico di ieri sera a Valdagno i camerieri pazzi di Caffè Doppio riaprono questa sera nel parco primo maggio a Bazzano (Valsamoggia-Bo) in occasione del 3° appuntamento con Circo-Teatro Spettacolare – Vivo dal Vivo, la rassegna per bambini e pubblico di tutte le età.
**Apertura cancelli ore 19.30 – Inizio spettacolo ore 20.30 – Possibilità di aperitivo a cura di SI può fare – Coop. Oltremare | Spettacolo biglietto unico costo 5,00€.
In caso di maltempo ci sposteremo nell’area coperta del parcheggio dietro il Teatro Calcara.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
info@teatrodelletemperie.com | 051963037 | 3351647842 (anche whatsapp)
Oggi è emerso tra le maglie della rete un bellissimo articolo su Doppiozero (rivista culturale e casa editrice) ” Il Teatro delle Contraddizioni” di Massimiliano Civica. Ci sono proposte molto interessanti sulle riaperture dei teatri e riflessioni sul sistema teatri pubblici/privati. Mentre nel panorama nazionale si vedono all’orizzonte dei leggendari #StatiGeneraliEconomia, il mondo dello spettacolo sta per aprire il sipario, tra un apertura con distanziamento e un distanziamento con aperture.
Qua sotto uno stralcio dell’articolo, mentre a questo indirizzo l’articolo intero.
“Le scelte fatte dallo Stato per aiutare il Teatro a superare la crisi conseguente al coronavirus sono, nelle loro linee di principio, chiare e condivisibili: mettere in sicurezza le strutture teatrali pubbliche e private per garantire la loro sopravvivenza per i prossimi due anni.
Al momento in cui scrivo non c’è ancora nulla di certo, ma sembrerebbe che la messa in sicurezza avverrà assegnando, per questa e per la prossima annualità, lo stesso finanziamento che i teatri si sono visti attribuire per l’anno 2019. Lo Stato poi, riconoscendo la situazione di eccezionalità in cui si troveranno a operare tali strutture, non chiederà, a fronte del finanziamento attribuito, la stessa certificazione di “numeri” (giornate lavorative svolte) che avrebbe preteso in una situazione normale. […] La contraddizione sta proprio qui, tra il fine e i mezzi. Ai Teatri Pubblici viene concesso di ricevere un finanziamento che, in parte, non tenga conto dei “numeri”, perché si riconosce che, in una situazione di distanziamento sociale, non potranno raggiungere il numero di spettacoli solito e con il solito numero di scritturati. Ora tutto questo ha il fine di tentare di mantenere il livello di occupazione solito dei professionisti dello spettacolo, ma, se il mezzo che i teatri hanno per ridistribuire gli aiuti pubblici agli “scritturati” rimane solo quello di assumerli per la produzione di spettacoli, tale fine rischia di essere raggiunto solo in minima parte: è certificato che si potranno fare meno spettacoli e con meno “scritturati”, ma il solo modo che ho per dare lavoro agli “scritturati” è di assumerli per fare spettacoli!
In estrema sintesi: i Teatri Pubblici e Privati (almeno quelli più attenti alle esigenze dei loro lavoratori e dei loro artisti di riferimento, e vi assicuro che ce ne sono) si troveranno in una sorta di dolorosa impasse. Avranno i finanziamenti per dare potenzialmente lavoro ai loro 100 scritturati “usuali”, ma non avranno gli strumenti normativi e di legge per sostenere quei loro lavoratori dello spettacolo che rischiano di restare “fuori dagli spettacoli”. […] Vorrei ora parlare brevemente della situazione di un tipo particolare di Teatro a iniziativa privata. In Italia ci sono piccole e piccolissime sale teatrali private che vivono senza finanziamento pubblico […] In un certo senso, i gestori di queste piccole realtà possono essere considerati tra i più grandi organizzatori e manager teatrali che abbiamo. Sono persone che, senza un soldo di finanziamento pubblico, generano economie, riuscendo a pagare tutte le spese gestionali e i loro stipendi con le loro attività teatrali, spesso di altissimo livello. In realtà periferiche o nel caos delle grandi città organizzano laboratori con bravi maestri, offrono spazi per le prove, ospitano spettacoli di valore che spesso non trovano accesso nelle realtà più ufficiali. Spesso artisti poi divenuti riconosciuti sono cresciuti e hanno avuto i primi aiuti proprio in queste sale, i cui gestori possono essere appunto considerati i veri imprenditori del teatro italiano, perché vivono di quello che guadagnano. Vivono di teatro.
E questa generazione di “professionisti privati”, che ha dimostrato di saper fare teatro di valore e che potrebbe fornire molti stimoli e idee ai grandi teatri, rischia di essere spazzata via dalle conseguenze del coronavirus. Rischiamo di perdere una generazione di organizzatori teatrali che sono una delle forze di innovazione del nostro comparto. È un paradosso doloroso: non verrà aiutato chi ha dimostrato di essere così capace e bravo da fare teatro senza aiuti pubblici. Il privato “virtuoso” che produce cultura, quello che sempre ci viene indicato dalla Stato come modello da sviluppare e sponsorizzare, viene lasciato solo in questo stato eccezionale di crisi che nessuno può affrontare senza aiuti pubblici.
Alcune di queste piccole realtà, grazie ai 20 milioni di euro stanziati per chi è extra Fus, cioè per tutte quelle realtà medio piccole che non ricevono finanziamenti pubblici, sono riuscite, bene o male, a superare il periodo di lockdown, ma i loro problemi cominciano ora con la riapertura dei teatri. […]
Finalmente dopo tanto tempo abbiamo avuto l’occasione di vedere questa bravissima clown dal vivo! Abbiamo assistito all’apertura del festival di circo contemporaneo CIRCUMNAVIGANDO (dislocato in più sedi, tra cui il circo che sorgerà al porto antico di Genova ( dove andremo in scena con Sogni in Scatola), i teatri (Modena e sociale di Camogli) e il palazzo Ducale…
È stato un piacere assistere allo spettacolo della grande Gardi Hutter. Gran bello spettacolo.
Vi aspettiamo questa Domenica a Petritoli, in provincia di Fermo, per l’apertura del Bianconiglio Festival!
Appuntamento al teatro dell’IRIDE ore 17:30!!!
Finito il Cirk Fantastik e ri-impacchettato il circo del Teatro nelle Foglie riprendono gli spettacoli in giro per l’Italia di Rodrigo e Josephina. Questa domenica saremo impegnati a Malo (in provincia di Vicenza) per l’apertura della rassegna di spettacoli per bimbi e ragazzi. Appuntamento sotto la tewnsostruttura montata nel piazzale della chiesa! Inizio ore 16:30!!!
Negli ultimi anni le cose stanno cambiando nel mondo del circo contemporaneo, sia sotto i tendoni, ma anche nelle stanze del governo…..Dalla spinta di dare rappresentanza ad un settore sempre più in crescita in Italia, in parallelo all’incoraggiante apertura ministeriale al circo contemporaneo, che rientra a pieno titolo tra le quattro arti contemplate dal D.M. accanto a musica, teatro e danza, nasce L’Associazione Circo Contemporaneo Italia. si è reso necessario colmare un vuoto: la rappresentanza del settore. Oggi a Torino la presentazione ufficiale della nuova associazione.
Questa nuova realtà è nata per la volontà di 14 enti:
Associazione ARTINCIRCO
Associazione Chapitombolo
Associazione Circo e dintorni
Associazione C.L.A.P.Spettacolodalvivo
Associazione Dinamica
Associazione Giocolieri e Dintorni
Associazione IDEAGORA’
Associazione Onarts
Associazione QuattroX4
Associazione Sarabanda
Associazione Società Ginnastica di Torino
Associazione Teatro Necessario
Associazione Ultimo Punto
Fondazione Cirko Vertigo
A.C.C.I. rappresenta la distribuzione, la promozione, la produzione, la formazione e le residenze artistiche dell’arte e della cultura del circo contemporaneo, in tutte le espressioni artistiche che esso manifesti.
L’Associazione intende esprimere e raffigurare in tutte le sedi, locali, nazionali ed internazionali gli interessi e le istanze del settore, promuovendo e concorrendo alla realizzazione di iniziative tese a dare visibilità e sostegno agli ambiti di riferimento del circo contemporaneo. Sarà compito di A.C.C.I. studiare e affrontare temi artistici, culturali e organizzativi relativi alle attività di pertinenza del settore e rappresentare i soci, nei confronti delle Istituzioni pubbliche e private, favorendone lo sviluppo artistico, tecnico ed economico. Il dialogo costruttivo e la collaborazione tra distribuzione, produzione, formazione e promozione saranno il vero impulso dato a questa arte che ha la necessità di essere valorizzata e potenziata.
Potranno aderire ad A.C.C.I., le organizzazioni costituite giuridicamente che sono interessate alla realizzazione delle finalità istituzionali e ne condividono lo spirito e gli ideali. (A.C.C.I. è ente aderente ad Agis – Federvivo).
Sabato saremo impegnati a Pontremoli ( per una volta lavoreremo vicino casa!) nella manifestazione “Magica Lunigiana”. Al pomeriggio con i laboratori di circo per grandi e piccini e alla sera col nostro spettacolo di arte di strada “Nanirossi Show”!
Appuntamento in piazza del Duomo nel tardo pomeriggio …mentre lo spettacolo è previsto per le ore 21:00. Qua informazioni sull’evento nel sito della Proloco di Pontremoli.
Qua di seguito il programma delle giornate:
[Leggi di più…] infoNanirossi Show a “Magica Lunigiana” – Pontremoli
Venerdì scorso abbiamo avuto l’onore di salire sul nuovissimo ( ed ancora da “inaugurare”) palco del rinnovato Teatro Sociale di Camogli! Inutile dire quanto sia stato emozionante salire su quel palco pensando ai suoi 4o anni anni di inattività. …speriamo di portargli fortuna.
Prossimo appuntamento coi Nanirossi al Teatro Sociale di Camogli: 12 Febbraio 2017 con lo spettacolo “Sogni in Scatola”
Eccoci! 😂 #questasera doppio spettacooo a #rivastreetfestival a #biella.
#teatrodistrada #artedistrada #nanirossishow #clown #acrobatica #manoamano #handtohand ...
Posted @withregram • @dal_photos 🇨🇭🇮🇹 Festival des artistes de rue en 2017 sur la place Scanavin. #vevey #swiss
.
.
Le duo Nanirossi, des clowns Italiens.
.
.
#rue #streetphotography #street #photography #spectacle #spectacles #love #spectaclevivant #dal_photos ...
#nonluoghi #station #train #treno #romatermini ...
Posted @withregram • @streetartrivafestival - Saranno con noi anche i @nanirossi.it La compagnia nasce nel 2003 dall’incontro dei due giovani artisti Matteo Mazzei e Elena Fresch. Entrambi si sono diplomati come artisti di circo contemporaneo dopo aver frequentato due anni presso la Scuola di Cirko di Torino. I loro spettacoli sono andati portati in scena sui palchi e nelle piazze di tutto il mondo (dall'Arena di Verona, al Golden Circus Festival, Circo Massimo alle decine e decine di apparizioni televisive in programmi tv italiani).
Nanirossi show porta una ventata di aria fresca al repertorio del teatro di strada italiano, qualcosa di mai visto prima che solo i NANIROSSI vi sanno offrire. Una delle migliori compagnie di teatro di piazza in uno spettacolo unico, mai visto prima: un cavallo di battaglia e insieme un manifesto d’ identità e di qualità.
Il meglio di un repertorio di virtuosismo acrobatico e giocoleristico eseguito con facilità, leggerezza e con uno spirito comico, infallibile ed elegante. Oltre alla bravura e al rigore professionale, quello che incanta nei due artisti è la capacità di creare comunità di coinvolgere a un livello superiore.
Il festival si terrà l'1-2-3 luglio, ed i Nani Rossi vi aspettano in Piazza del Monte venerdì 1 luglio per due show mozzafiato!
#bistreetart #streetartrivafestival #biella #biellafood #biellaturismo
@cittadibiella @fondazionecrbiella @biellaturismo @mebo_museum @gummilandiafesteedeventi @cenoira_biella @regionepiemonte.official @informagiovani_biella @informagiovanicossato @fabrikabiella ...
#allenamentoalternativo #lunigiana #fosdinovo
#panorama su #sarzana
#bici #bike #alternativetraining ...
Dopo tanto finalmente abbiamo riabbracciato il nostro #gigantebalinese ! @jgorcava #happy #handtohand #circuseveryday ...
Bellissima giornata in mezzo alla #natura
Thk to @wild_bikes_fest @wild.summer.fest_equiterme
#equiterme #lunigiana #mtb #emtb #xcmtb #wildbikefest ...
#grazie a tutti per lo spettacolo di ieri sera per la riapertura del #villaggino di #comanoterme !!! #regali #prespettacolo #adessomiscaldo #unattimoeiniziamo
#nanirossishow
#teatrodistrada #teatrodistradaitalia ...
#gragnola #lunigiana #fivizzano
#cielo e #nuvole
#sky and #clouds ...