Il sito dei Nanirossi si rinnova! È dall’inizio dell’estate che covavo il desiderio di un cambiamento radicale…ma il fatto di essere sempre in giro non ha mai aiutato. Così dopo un paio di giorni davanti allo schermo ed un paio di diottrie perse ecco la nuova veste del sito! Ovviamente qualsiasi consiglio o segnalazione di errori o quant’altro sono ben accetti !!!
blog sul circo
Fus e Circo: diverse realtà del circo italiano ascoltate in Senato
Dopo le assegnazioni dei fondi triennali da parte del MiBAC si torna a parlare di circo e di FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) nella 7a Commissione permanente del Senato della Repubblica a Roma.
Qua di seguito i video degli interventi dei vari rappresentanti di associazioni ed enti presenti: l‘ENC (Ente Naz. Circhi), dell’Accademia di Arte Circense di Verona e dell’Associazione Circo Contemporaneo Italia (A.C.C.I.) per discutere sulla ripartizione dei fondi destinati alla categoria e delle difficoltà piu o meno differenti che si trovano ad affrontare le varie realtà (vecchie e nuove) in questo momento storico di passaggio.
Un censimento sulle compagnie di circo in Italia
Riporto un’iniziativa partita su internet ( segui il link alla piattaforma SurveyMonkey): Chi e Come fa Circo in Italia Oggi?
Il progetto Censimento Circo Italia è una proposta che mira a costruire un quadro generale del composito panorama circense italiano. Questa idea si sviluppa in seguito al progetto Piattaforma Bangherang, che circa un anno fa ha promosso alcuni incontri informali tra artisti circensi italiani, per confrontarsi sulla natura pratica e teorica del proprio lavoro. Inoltre l’aumentare in questi anni di nuovi interessi teorici sul mondo del circo e la nascita di nuove e svariate definizioni chiedono che sia sviluppata una riflessione ampia su quale sia l’attuale situazione del panorama circense in Italia. (fonte)
Incontro sul Circo Contemporaneo promosso dal Forum Circo Alternativo (FCA)
Segnalo questo importante avvenimento all’interno dell’universo del CIRCO CONTEMPORANEO ITALIANO il 23 OTTOBRE 2014:
Riporto testualmente dal sito dell a piattaforma baNgheRanG:
L’incontro nasce dal desiderio di aprire un dialogo disteso tra tutti i soggetti coinvolti nel settore e vuole essere semplicemente il primissimo passo di un cammino nel tentativo di individuare, ove esistano, obiettivi comuni e tentare di tracciare un percorso per perseguirli.
L’incontro è aperto a tutta la professione del circo contemporaneo: artisti, registi, produttori, organizzatori di eventi, direttori di scuole, giornalisti, critici sono caldamente invitati a partecipare e condividere esperienze, convinzioni, sogni.
QUANDO: 23 OTTOBRE 2014
DOVE: COOP.DULCAMARA (Località Settefonti, a circa 15 km da Bologna)
A Sarzana arriva il RADUNO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI PICCOLO CIRCO!
Ecco un’appuntamento a cui non mancare, soprattutto se siete nei pressi di Sarzana dal 25 al 27 Aprile! Infatti arriva il RADUNO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI PICCOLO CIRCO : l’incontro per i piccoli amanti delle arti circensi ( ma anche per i loro insegnanti) che si tiene dal 2006 all’ombra delle mura della Fortezza Firmafede di Sarzana. Negli ultimi due anni abbiamo sempre partecipato per sostenere l’iniziativa dando dei corsi ai bimbi o agli operatori, ma purtroppo quest’anno, a causa degli impegni con il nuovo spettacolo R4, non potremmo essere presenti….peccato.
Questa sarà la nona edizione del raduno, come sempre organizzato dall’ass. facciamoCIRCO (di Sarzana), che ha voluto renderla speciale con:
Uno chapiteau, nel fossato della Fortezza, in cui ripararci dalla pioggia, compagna ormai tanto indesiderata quanto fedele;
Una durata più lunga che, approfittando della lunga chiusura di molte scuole per le vacanze pasquali, parte da sabato 19 fino a giovedì 24 per ospitare una rassegna, ASPETTANDO LE SCUOLE, di spettacoli/eventi serali di teatro comico, arte, circo contemporaneo, e attività diurne (laboratori e workshop di avvicinamento e approfondimento delle discipline circensi per principianti, artisti, operatori)
gli allievi della Nablus Circus School, protagonisti di un progetto di scambio interculturale con la Palestina che ha trovato in Moni Ovadia e Marco Rovelli due testimonial d’eccezione.
Per consultare l’elenco dei workshop e laboratori clicca qui; per il programma completo degli eventi serali clicca qui.
Qua sotto due foto di Carla Mondino (fonte)
Mano a mano e Ciotole cinesi
Della serie….se lo puoi immaginare…qualcuno già lo ha fatto…..ecco un piccolo numero di mano a mano di una coppia di cinesi incredibile!
httpvh://www.youtube.com/watch?v=ENpHlycGjEc
Robe d’altri tempi…
Per tutti gli appassionati di mano a mano e non ecco un bel video trovato per caso su internet con dei movimenti di mano a mano incredibili!
httpvh://www.youtube.com/watch?v=CnfwRCVCdoQ
…Alchemie di Luce.
httpvh://vimeo.com/50197298
Gironzolando di qua e di là sulla rete…termine più o meno serio per non scrivere cazzeggiando in rete…mi sono imbattuto nel video qua sopra. Non mi ricordo da dove ci sono arrivato ( ovvio), ma sono rimasto colpito da quello che si può fare con delle proiezioni…….
L’Italia è un circo….e il popolo è un bambino(giusto per rimanere in tema)
Si comincia a parlare di elezioni qua in Italia e giusto per rimanere in tema di circo niente di meglio che riascoltarsi Celestini…..
…quando si passa dall’altra parte…
Piano piano, a poco a poco, la festa che stiamo organizzando a Gragnola (“Borgomatto: un paese di balocchi”) prende forma….anche sul web….in questi giorni stiamo finendo di chiudere il programma dei due giorni…e vi assicuro che non è per niente facile. A parte il fatto che purtroppo ci si scontra sempre col fattore “budget”…poi si è sommersi da mail di proposte…e si capisce perché quando eravamo noi a mandarle molte volte non si riceveva risposta (noi cercheremo di avvisare tutti…) e soprattutto si prova quanto lavoro ci sia dietro ad una manifestazione…
E poi bisogna pensare agli spazi, agli orari, ai laboratori, ai musicisti, agli artigiani, agli spettacoli che vorresti ma costano troppo, a quelli che non vorresti ma costano troppo poco e poi ancora di più… passando dai letti ai piatti di pastasciutta fino alle prese pentapolari ed i fiori di cartone fatti a mano che invadono le strade….ma per fortuna non siamo soli….Abbiamo coinvolto Fernando e Chiara dell’ass. Lotus (che organizza Quo Vadis a Montecatini V.d Cecina) la pro loco e sopratutto i paesani….con tutti loro trasformeremo Gragnola in un BORGOMATTO!
Ma forse questo è l’entusiasmo del novizio…o forse solo la stanchezza….