Ecco un può di foto dello stage di ieri fatto a Massa! Abbiamo avuto una bella domenica mattina di stage per il gruppo delle Squilibrate – Danza Aerea di Massa nei bei spazi della nuova palestra Latin Way Studio’s. Un bel gruppo di mini acrobate con tanta voglia di imparare! Grazie a tutte… è stato un piacere.
stage
Un piccolo video dello spettacolo fatto al Teatro dell’Iride
Ecco un paio di micro video dello spettacolo fatto domenica scorsa nel Teatro dell’Iride a Petritoli! Incredibile l’atmosfera che si respira in scena… un teatrino tanto bello quanto piccolo! Sul palco me e Magda (della compagnia Zenzero e Cannella).
Sogni in Scatola ad Oulx !!!
Tornano Jabo e Jaba con il loro mondo fatto di cartoni e scotch!!! Domani e dopodomani saremo in scena con “Sogni in Scatola” sotto il tendone del Teatro nelle Foglie a Oulx!
Ore 21 presso il Palacrai adiacente il centro commerciale Le Baite ad Oulx.
Domani al Gran Gala del Malo Juggling Festival
Domani saremo impegnati al Gran Gala del Malo Juggling Festival (in provincia di Vicenza, in VILLA CLEMENTI | via Cardinal De Lai, 61) … a Malo !
Qua il programma dell’evento:
VENERDI’:
h 18.00 APRIAMO LE PORTE
h 20.00 APERITIVO MUSICALE CON GLI “SWINGARI”
h 21.00 MC FOIS street and stage performer
h 22.30 CONCERTO CON GLI “SWINGARI”
SABATO:
h 18.30 PARATA MURGUERA E CIRCENSE
h 20.00 IL BLUES DI NICK R. & LUKE F.
h 21.00 GRAN GALA’ Il Cabaret Degli Artisti
h 23.00 FIRE NIGHT SHOW
DOMENICA:
h 16.30 “MENADEO” UKULELE BAND
h 17.00 SPETTACOLI A SORPRESA NEL FRUTTETO
h 19.00 Show della scuola “CIRCO IN VALIGIA”
Sogni in Scatola al TEATRO SAVOIA di Campobasso!
Jabo e Jaba continuano il loro tour per i palchi di mezza Italia. Questo fine settimana gli abitanti del nostro piccolo universo di cartone ed imballaggio finiranno per la prima volta in Molise…andrà in scena domenica 3 marzo alle ore 18.30 al teatro Savoia il nostro spettacolo intitolato “Sogni in scatola”.
Prosegue il progetto Fondazione Molise Cultura e Regione Molise Assessorato Turismo e Cultura finalizzato a far conoscere la cultura ai più piccoli, abituandoli ad andare a teatro in tenera età con le famiglie.
I biglietti sono disponibili on line dal sito www.fondazionecultura.it nella sezione biglietti on line e alla biglietteria del teatro; il costo del biglietto è di 5 euro.
Sogni in Scatola all’auditorium Cuminetti di Albino
Ritorniamo con grande piacere ad Albino, sul palco dell’Auditorium Cuminetti: lo stesso auditorium che l’anno scorso ci ha ospitato col nostro cavallo di battaglia Nanirossi Show. Questa volta andremo in scena con Jabo e Jaba e la nostra tempesta di fantasia a forma di scatolone! Appuntamento il 24 Febbraio 2019 alle 16:30!
Caffè Doppio ad Anzola dell’Emilia !
Che tristezza …annullato il 14° Raduno nazionale delle Scuole di Circo di Sarzana
Che tristezza! …annullato il 14° Raduno nazionale delle Scuole di Circo di Sarzana.
Dal sito dell’ass. Facciamo Circo: Sabato 15 Dicembre 2018
Con grande rammarico siamo costretti ad annunciare che la 14ma edizione del Raduno nazionale delle scuole di circo, programmato per il 25-28 aprile 2019, non ci sarà.
È difficile e doloroso rinunciare ai quattro giorni dell’ormai tradizionale “primavera circense a Sarzana”. Con le parate per le vie del centro, performance in strada e in teatro, workshop, esibizioni degli allievi delle scuole di circo da tutta Italia, spettacoli di artisti e compagnie di circo contemporaneo, migliaia di persone che colorano la città. Ma non abbiamo scelta.
Dopo anni di grande dedizione e fatica, di impegno e passione, il cambio di amministrazione alla guida della città introduce una serie di novità che incidono direttamente sul passato e sul futuro della nostra associazione, scaraventandola al centro di una tempesta perfetta.
Il passato riguarda il mancato versamento del contributo comunale di 10.000 € concordato per l’edizione del 28 aprile-1 maggio 2018. Da una parte, infatti, c’è la vecchia amministrazione che, seguendo una procedura tanto discutibile quanto diffusa e consolidata, conferiva alle associazioni gli incarichi per manifestazioni culturali siglando gli accordi con una stretta di mano (ma, va detto, onorandoli sempre). Dall’altra parte c’è la nuova amministrazione che dichiara di non poter riconoscere impegni presi in assenza di documentazione scritta. Nel mezzo c’è facciamoCIRCO, l’associazione organizzatrice. Sprofondata in un buco finanziario di oltre 14.000 €: al mancato contributo comunale sono infatti da aggiungere altri 4.890 € di ingressi agli spettacoli non corrisposti dall’ex gestore dell’Impavidi. Una voragine che, senza una soluzione, ingoierà ogni attività dell’associazione e la sua stessa sopravvivenza. Gravando pesantemente sui bilanci familiari degli associati che, come spesso accade nelle associazioni no profit, hanno anticipato i fondi necessari per coprire oltre la metà dei costi del Raduno 2018.
Quanto al futuro, oltre a percorrere ogni strada possibile per recuperare i crediti pregressi, dopo lunghi e sofferti ragionamenti decidemmo di elaborare una buona proposta per partecipare al bando “Call for ideas” per il primo semestre 2019 (adesso unica strada per organizzare eventi a Sarzana) e realizzare comunque il 14° Raduno. Ma, anche su questo secondo fronte, le congiunzioni astrali non sono favorevoli: non ci sono i tempi tecnici.
Comunicato alle associazioni il 5 dicembre, il bando prevede che «l’elenco dei progetti selezionati sarà pubblicato indicativamente entro il 26 gennaio». Successivamente, «gli organizzatori dei progetti selezionati saranno contattati per definire il programma dell’iniziativa e i benefici… tra cui un eventuale contributo economico che verrà determinato sulla base di appositi approfondimenti in relazione al programma e al budget definitivi, compatibilmente con le risorse stanziate a Bilancio 2019».
Nella migliore delle ipotesi, dunque, la macchina organizzativa del Raduno 2019 potrà avviarsi a febbraio (molte le incognite per iniziare prima).
Troppo tardi per organizzare una manifestazione così complessa. Per dare un’idea, qualche dato del 2018: 11 ore di laboratori di circo-scienza, 150 ore di laboratori e workshop di 19 differenti specialità, 6 ore di spettacoli, 14 artisti italiani e stranieri, 26 scuole/corsi di circo partecipanti, 275 allievi e 70 istruttori/accompagnatori iscritti, 30 liceali in alternanza scuola-lavoro, 2500 ingressi in Fortezza, 742 ingressi paganti in Teatro ecc. ecc.).
Troppo tardi per garantire il buon funzionamento e il livello quantitativo (partecipanti e pubblico) e qualitativo (artisti e compagnie) della programmazione a cui si stava già lavorando.
Troppo tardi per organizzare un’efficace campagna di crowdfunding, qualora l’amministrazione valutasse di non assegnare alcun contributo o di stabilire un ammontare insufficiente.
Troppo tardi se l’amministrazione dovesse sollevare obiezioni sulle date che, per lo zoccolo duro del Raduno (bambini e ragazzi in età scolare), sono blindate e fissate da un’edizione all’altra sfruttando week end lunghi che non facciano perdere giorni di scuola (nel 2019, dal 25 al 28 aprile).
Morale, il modo migliore per valorizzare quello che finora è stato, purtroppo e paradossalmente, è rinunciarvi. Con la speranza di ritornare nel 2020 o, in forma diversa, partecipando al bando per il secondo semestre 2019. Ma solo se l’associazione sarà riuscita a non farsi risucchiare nella voragine finanziaria del 2018. E se riuscirà a interloquire con l’amministrazione, cosa non semplice in questo primo semestre di mandato, e a far comprendere che sarebbe utile rivedere le date del bando se non si vogliono escludere a priori le manifestazioni dei primi mesi dell’anno.
Un po’ di storia. Nato quasi in sordina nell’aprile 2006 (una giornata con sei scuole di circo), il Raduno è cresciuto assestandosi su una durata di quattro giorni, con punte di otto (nel 2014 e 2017), e la partecipazione stabile di oltre 20 scuole di circo da tutta Italia (26 nell’edizione 2018). Un appuntamento ormai fisso per un crescente numero di operatori del settore. Un luogo di diffusione dell’arte circense nelle sue coniugazioni sportive e culturali: laboratori per i più piccoli, workshop e stage di avvicinamento e approfondimento di circa venti discipline; mostre d’arte; proiezioni di video e film cult; lezioni-spettacolo di circo e scienza; conferenze; parate per le vie del centro; conoscenza e confronto tra allievi delle scuole di circo, artisti e pubblico; coinvolgimento di studenti delle scuole, ristoratori, altre associazioni, artisti del territorio e… tanto altro.
È lungo l’elenco di “medaglie” collezionate negli anni. Le più importanti. Testimonial quali Arturo Brachetti, Moni Ovadia, Banda Osiris. Un’inedita conferenza sulla storia del circo dello storico dell’arte Philippe Daverio attraverso la “lettura” delle opere dei maggiori artisti del Novecento. L’adesione della città di Sarzana all’Anno mondiale di solidarietà con il popolo palestinese indetto dall’Onu nel 2014, con un progetto di scambio interculturale Italia-Palestina che coinvolse gli studenti del Liceo Parentucelli e un gruppo di allieve della Scuola di Circo di Nablus (territori della Cisgiordania occupati da Israele). L’installazione nel cuore della città, cosa mai vista prima, di due tendoni da circo (fossato della Cittadella nel 2014 e area park del Canale Lunense nel 2017). Centinaia di ore di spettacoli dei bambini e ragazzi di scuole di circo amatoriali da tutta Italia, degli allievi delle scuole di formazione professionali (Flic, Cirko Vertrigo, Scuola Romana di Circo), di artisti e compagnie: Banda Osiris, Trio trioche, Luca Regina e Marco Neri, Circo Inzir, Magda Clan Circo, Juri the cosmonaut, Circo El Grito, Giulio Lanzafame, Federico Benuzzi, Nanirossi, 3 Chefs, Cie Zehnir, Le tarde, Lorenzo Covello, Alexis Rouvre, Miss Jenny Pavone, Andrea Fantauzzi, Nicola Bruni, DimiDimitri, Clara Storti, Lucas Zileri, Andrea Speranza. Tutto grazie al suo graduale affermarsi come evento qualificato e qualificante nel panorama nazionale e al crescente sostegno delle amministrazioni che dal 2006 al 2018 si sono succedute alla guida della città qualificandola come “di successo” e ormai “storica”.
Sogni in Scatola al teatro Manzoni di Bologna!
Domani, martedì 20 novembre, si torna in scena nei panni di Jabo e Jaba col nostro Sogni in Scatola! Ci esibiremo al teatro auditorium Manzoni di Bologna in occasione della quarta edizione della rassegna “IL FILO DEI DIRITTI“, nata dalla collaborazione tra Comune e Unicef Comitato Provinciale di Bologna sui temi della promozione della salute e delle pari opportunità nell’ottica di favorire l’uguaglianza e l’integrazione tra tutti i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi e diffondere una cultura del rispetto e della prevenzione di ogni forma di violenza e di discriminazione.
Nanirossi Show…lo spettacolo visto con gli occhi di due bambini!

Direttamente dal “La vache déchaînée” il quotidiano del festival Au Bonheur des Momes:
Nous allons vous présenter Nanirossi show, spectacle italien. Deux acrobates comiques, une femme et un homme, jouent sur une scène avec peu de décors. On entend bien leur accent italien ! Mais cela ne nous dérange pas trop. Dans ce spectacle, une musique entrainante accompagne parfaitement les mouvements et met l’ambiance. L’homme et la femme font beaucoup d’acrobaties. L’un des ar- tistes, le monsieur, fait semblant d’avoir mal au dos, il n’est pas très sportif ! Les spectateurs rient beaucoup car ça le rend comique. En revanche, la dame est très sportive, mais surtout souple et jolie. Au milieu du spectacle, les artistes demandent à des spectateurs de venir sur scène. Un petit garçon aide à ranger les quilles et un adulte musclé, pour faire un cri de joie pour mettre de l’ambiance. A la fin, un final exceptionnel avec des figures acrobatiques incroyables. On peut dire bravo aux deux artistes. C’est un excellent spectacle de clown, nous avons adoré leur humour.
